Se ancora oggi parliamo di nazismo è perché nel 2021 continuano a venire fuori documenti e materiali fotografici, identità di coloro che edificarono quel complesso stratificato che risponde al nome di Terzo Reich. Per comprendere appieno il fenomeno...
Quello che fa Vincenzo Gambardella nel suo ultimo libro “Soluzione dei problemi del vento”, pubblicato dalla casa editrice “ad est dell’equatore” è di non preoccuparsi del finale di ogni racconto. L’ansia della conclusione svanisce nei luoghi...
… dal reale non si può ricavare altro che una dolorosa sensazione di assurdità. Come si costruisce una vita? È l’inquietante interrogativo che traspare da uno dei più esilaranti romanzi pubblicati di recente.“Fila dritto, gira in tondo” del francese...
Si esiste a dispetto della sofferenza. Anzi, certi meccanismi si sviluppano a partire da essa. A volte soffrendo si aprono voragini, ma comprimere il dolore, spingerlo tutto quanto in una direzione, vuol dire dargli un senso, immortalare l’esatto...
È sul senso ossimorico del titolo che si gioca la disputa col tempo in “Miti Personali”, ultimo libro di Matteo Marchesini, uscito per l’editrice Voland.Lo scrittore, noto per la sua incessante coscienza critica volta alla speculazione su temi...
Diu vulinùsu. Diu cencioso. Diu dei Puci guasto e abbandonato dalla salute angelica. Diu c’a carne dormigliona della luna di Butera. Butera arrugginita di carne, Butera deformata dalle frane di nessun diu, Butera burrone dell’animalesca gelosia...
Warum è il soprannome di Aram, il protagonista dell’ultimo romanzo di Ezio Sinigaglia. Ed è proprio in questo appellativo che è racchiusa la sua essenza: Warum, infatti, in tedesco significa “perché” ed è usato nelle interrogative. Il personaggio...
Vi sono momenti in cui mi sembra d’essere vicino a uno spiraglio di verità, di cogliere una trasparenza simile a un significato intero. Mi concentro, in questi casi, e arresto ogni movimento. Sono come sul punto di abbattere una cortina alla cui...
Grande interprete e testimone della condizione umana e delle sue continue contraddizioni, Salvatore Satta, scrittore sardo, di Nuoro, per l’esattezza, e prima ancora che autore, giurista, dovrebbe essere accolto a pieno titolo nel canone della...
Amo la brevità, l’osso appena sotto la carne, quasi a vista, così come le lame nascoste nella manica appena sopra il polso, da far scendere verso la mano con un colpo secco. In velocità. La produzione di Shirley Jackson, ancora oggi narratrice fuori...
Commenti recenti