Vertebre

L’insurrezione violata

Appare inconsueta la trattazione di un’adolescenza ribelle nel panorama sociale a cui siamo soliti prestare ascolto. Ancor più se si tratta di letteratura, dove una storia risulta di larga diffusione se acquieta, consola, solidifica certezze...

Dall’altra parte della vita

Non so se mi capisci, ma dal momento in cui l’essere umano è l’unico animale votato all’autodistruzione, mi chiedo: come possiamo valutare l’intelligenza di chicchessia? Se per assurdo dovessimo confinare due persone su un’isola deserta, il loro...

Per chi è solo ovunque è il deserto

Se qualche volta avrai bisogno della mia vita, vieni e prendila. Fu Anton Pavlovič Čechov a scrivere questa frase in uno dei suoi racconti. Aveva conosciuto da qualche anno Lidija Alekseevna Avilova presso la casa del cognato di lei e se n’era...

L’insostenibile desiderio del corpo

Identificarsi in un corpo e spingerlo sino ai limiti dell’ossessione. Leggendo “Kurtz” di Jean-Marc Aubert, tradotto da Federica e Lorenza Di Lella e pubblicato da Prehistorica Editore, si ha la sensazione di essere carne in putrefazione. Esposta...

L’incomunicabile desiderio di una donna

Un’anziana novantatreenne, un quattordicenne, quattro giorni, una porta chiusa. Pochi elementi a costruire tensione e una lingua affilata a introdurre il lettore in un incubo. Se a Stephen King occorsero oltre trecento pagine e oltraggiose sevizie...

Come in uno specchio

Adesso noi vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; ma allora vedremo faccia a faccia. Il 28 ottobre del 1958, al Royal Court Theatre di Londra debuttò “L’ultimo nastro di Krapp”, di Samuel Beckett. Il protagonista, interpretato da Pat...

Anarchia di una mente autobiografica

Questa è un’autobiografia. Questa non è un’autobiografia. Si gioca su un’apparente contraddizione la stesura di “Autobiografia di mia madre” di Jamaica Kincaid (traduzione di David Mezzacapa – Adelphi Edizioni), ma sarebbe più corretto dire che...

Trattato sull’entomologia delle cose

Il Pensiero originale è infatti collettivo e indescrivibile. Non esiste forse enunciato più acconcio per viaggiare in direzione eguale e contraria verso l’opera di Paolo Brunati. Scrittore, poeta, scultore, artista totale, nella cosmogonia...

L’inutilità apologetica della solitudine

Una donna s’introduce nella casa di un uomo dopo che questi l’aveva intravista dalla finestra di casa sua qualche tempo prima. La donna entra nella camera da letto dell’uomo, si corica e muore. Sembrerebbe l’inizio di una notizia di cronaca nera con...