Qui la prima parte dell’articolo. Ma è nel secondo racconto che, in maniera ancora più radicale, la memoria si rifiuta di assolvere qualunque consolante funzione. Euvgenij Petrovič, la voce narrante, soffre di un male oscuro, lo stesso che ha...
A me è parsa un’eternità atemporale, un rigurgito perpetuo in cui ogni cosa subiva un torpore disomogeneo che rallentava la visione e ingigantiva l’affanno. (Angelo Di Liberto, Confessione di un amore ambiguo) C’era una volta uno dei più grandi...
“La credenza che la realtà che ognuno vede sia l’unica realtà è la più pericolosa di tutte le illusioni”, sosteneva Paul Watzlawick, e questa considerazione mi sembra più che mai appropriata per introdurre un bellissimo e perturbante romanzo polacco...
Viaggio nell’Orrore: dal gotico al southern gothic – III puntata L’episodio precedente “Suttree” e “L’incubo di Hill House” Libro di culto, di originale tonalità demonica, di abbondante energia metaforica e di...
Viaggio nell’Orrore: dal gotico al southern gothic – II puntata La precedente puntata del viaggio Infine, declinazione nuovissima del gotico è il cosiddetto southern gothic che pare percorrere, grazie ai suoi tre scrittori statunitensi di...
Viaggio nell’Orrore: dal gotico al southern gothic – I puntata Qui l’episodio precedente Molto più ragionato, e proprio per questa sua maniera metodica di scrivere, assai inquietante, è il gotico di Nathaniel Hawthorne, scrittore...
Paura, terrore e catarsi sono i sentimenti che provoca tutta la letteratura dell’orrore, gli stessi che Aristotele attribuiva alla Tragedia nella “Poetica”. Tre percezioni che si rivolgono all’usufruitore in modi differenti. Nella sua...
Commenti recenti