Amo la brevità, l’osso appena sotto la carne, quasi a vista, così come le lame nascoste nella manica appena sopra il polso, da far scendere verso la...
Già dovrebbe dire qualcosa quella carta kraft su cui Pedro Mardones decise di scrivere la sua unica raccolta di racconti, compilata in trittico...
Che cosa succederebbe se l’agrimensore K. del “Il Castello” e il gestore di motel Norman Bates di “Psyco” confluissero in un unico personaggio...
Si parla molto di traduzione di un testo e il tema sembra finalmente avere assunto le dimensioni sufficienti a raggiungere l’immaginario dei lettori...
Passo buona parte del mio tempo libero a leggere perché ritengo di non dovermi privare di questo piacere, del piacere di riflettere e di stare in...
Ciò che a prima vista potrebbe apparire come il resoconto di un’impresa ai limiti dell’incredibile è in realtà il caso di degradazione fisica e...
“Tuttavia, essere ogbanje significa essere classificati come altro e portare l’alterità in un modo che trascende la più ordinaria alterità binaria di...
Tra gli ultimi libri che ho letto, vi consiglio di leggere “La notte della civetta. Storie eretiche di mafia, di Sicilia, d’Italia” di Piero Melati...
Quello che a prima vista tendiamo a definire come clima letterario italiano si caratterizza per l’attitudine a epurare ciò che per definizione non è...
I libri ci parlano. Sono come gli affetti, non conta solo averli: per godere e non soffrire di loro bisogna capirli. Chi è affetto da bibliomania...
Commenti recenti