Vertebre

L’inutilità apologetica della solitudine

Una donna s’introduce nella casa di un uomo dopo che questi l’aveva intravista dalla finestra di casa sua qualche tempo prima. La donna entra nella camera da letto dell’uomo, si corica e muore. Sembrerebbe l’inizio di una notizia di cronaca nera con...

Evocare l’ombra

C’è una scena iniziale nel capolavoro cinematografico di Orson Wells, “Citizen Kane” (Quarto Potere) che avvia e sintetizza l’intera storia di un uomo che ha vissuto parallelamente a se stesso e che ha legato il suo destino a qualcosa accaduto...

Il fanatismo di una ribellione

Quale che sia la ragione della dimenticanza, un deciso livellamento verso scenari letterari abusati o sicuri orizzonti di malcelata repulsione contro il femminismo impegnato, fatto sta che dell’opera di Laudomia Bonanni se n’era persa traccia...

La memoria del grande animale

È la storia di un’iniziazione, di un incantesimo, di un addomesticamento della morte che finisce di essere tale trasformandosi in un attimo di vita che dura per sempre.Il giovane protagonista della storia, Francesco Colloneve, guarda il mondo dalla...

Il cantiere sublime

Quella di Andrej Nikto è la storia di un’utopia rivelata, una folle corsa dalle distanze, una ricerca arrovellata di un approdo. Nikto è un Ulisse post-moderno e, come tale, un inetto sveviano. Incapace di aderire alla vita, senza un ruolo sociale...

“Si vive ancora, oggi”

È la storia di una rinuncia, di una memoria, di una mancanza.Ci sono tempi in cui è necessario dimenticare e altri in cui il racconto si fa sinodia misterica ogni volta che lo sguardo sfiora il cielo. Sulla terra degli uomini è gravoso indagare ma...

Alla fine del tempo

Se potessimo sincronizzare il tempo reale con quello interiore! Sarebbe il tempo in cui siamo stati felici e di sicuro ciascuno lo collocherebbe nella propria giovinezza.Perché non fare che questo tempo sia il luogo in cui accompagnare a morire chi...

Elogio e compianto della solitudine

Conosciamo August Strindberg come drammaturgo. I suoi spettacoli in Italia hanno avuto interpreti d’eccezione, registi come Mario Missiroli, Giorgio Strehler, Gabriele Lavia e Mauro Avogadro. Il teatro strindberghiano, a primo acchito di parola, è...

Lavare via la colpa

Immaginate che l’assassino di vostra madre esca di prigione dopo diciotto anni di reclusione. Immaginate di ritrovarvelo davanti durante un evento in onore dell’uscita del vostro libro, scritto a seguito dell’improvvisa morte di vostra figlia...

Autoritratto di un io

… un orecchio basta a sentire e due a non distinguere il mormorio dal rumore e il rumore dal fracasso e il fracasso dal terrore della Weltanschauung collettivamente subita…. Denunciare le verità del mondo per mezzo di una nevrosi estatica durante un...