Se qualche volta avrai bisogno della mia vita, vieni e prendila. Fu Anton Pavlovič Čechov a scrivere questa frase in uno dei suoi racconti. Aveva conosciuto da qualche anno Lidija Alekseevna Avilova presso la casa del cognato di lei e se n’era...
Identificarsi in un corpo e spingerlo sino ai limiti dell’ossessione. Leggendo “Kurtz” di Jean-Marc Aubert, tradotto da Federica e Lorenza Di Lella e pubblicato da Prehistorica Editore, si ha la sensazione di essere carne in putrefazione. Esposta...
Un’anziana novantatreenne, un quattordicenne, quattro giorni, una porta chiusa. Pochi elementi a costruire tensione e una lingua affilata a introdurre il lettore in un incubo. Se a Stephen King occorsero oltre trecento pagine e oltraggiose sevizie...
Adesso noi vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; ma allora vedremo faccia a faccia. Il 28 ottobre del 1958, al Royal Court Theatre di Londra debuttò “L’ultimo nastro di Krapp”, di Samuel Beckett. Il protagonista, interpretato da Pat...
Questa è un’autobiografia. Questa non è un’autobiografia. Si gioca su un’apparente contraddizione la stesura di “Autobiografia di mia madre” di Jamaica Kincaid (traduzione di David Mezzacapa – Adelphi Edizioni), ma sarebbe più corretto dire che...
Il Pensiero originale è infatti collettivo e indescrivibile. Non esiste forse enunciato più acconcio per viaggiare in direzione eguale e contraria verso l’opera di Paolo Brunati. Scrittore, poeta, scultore, artista totale, nella cosmogonia...
Una donna s’introduce nella casa di un uomo dopo che questi l’aveva intravista dalla finestra di casa sua qualche tempo prima. La donna entra nella camera da letto dell’uomo, si corica e muore. Sembrerebbe l’inizio di una notizia di cronaca nera con...
C’è una scena iniziale nel capolavoro cinematografico di Orson Wells, “Citizen Kane” (Quarto Potere) che avvia e sintetizza l’intera storia di un uomo che ha vissuto parallelamente a se stesso e che ha legato il suo destino a qualcosa accaduto...
Quale che sia la ragione della dimenticanza, un deciso livellamento verso scenari letterari abusati o sicuri orizzonti di malcelata repulsione contro il femminismo impegnato, fatto sta che dell’opera di Laudomia Bonanni se n’era persa traccia...
È la storia di un’iniziazione, di un incantesimo, di un addomesticamento della morte che finisce di essere tale trasformandosi in un attimo di vita che dura per sempre.Il giovane protagonista della storia, Francesco Colloneve, guarda il mondo dalla...
Commenti recenti