quinta e ultima puntata Nel secondo fine settimana di ottobre si svolgono le giornate del Premio Letteraria. Quest’anno, dall’8 al 10 ottobre, i...
Osservo incantato il paesaggio che mi si svolge davanti agli occhi, i boschi fitti di betulle, la vastità dei campi innevati nel crepuscolo...
Se potessimo sincronizzare il tempo reale con quello interiore! Sarebbe il tempo in cui siamo stati felici e di sicuro ciascuno lo collocherebbe...
Quarta puntata. MEMO, ovvero la Mediateca Montanari è il luogo attorno a cui ruotano le attività del Premio Letteraria. Vi sono altri luoghi che...
Terza puntata Sinora vi abbiamo parlato di un sogno, di quelli in cui la conoscenza non è monopolio di nessuno ma condivisione ragionata dei ragazzi...
Un anno di progetti nelle scuole, un viaggio, direte voi. Certamente, ma risponde alla domanda della prima tappa di questa avventura: Come saranno...
La letteratura, se non cela nel suo fondo l’impossibile, perde ogni magiaRoberto Calasso Se dovessi immaginare un esperimento che potesse tramutarsi...
Si potrebbe dire della musica quello che vale per la letteratura e cioè che oggi importi di più l’ascoltatore-lettore/acquirente dell’esperienza...
Attenzione: mangiare cibi mediocri produce regressione e gli editor che conosco mi raccontano che anche leggere libri mediocri produce regressione...
Conosciamo August Strindberg come drammaturgo. I suoi spettacoli in Italia hanno avuto interpreti d’eccezione, registi come Mario Missiroli, Giorgio...
Commenti recenti