Come vi dicevo non sono un editor ma sono un cuoco e so riconoscere dall’odore proveniente dalle vostre pentole se qualcuno di voi utilizza il dado o prodotti granulari simili e mi chiedo che bisogno ci sia. Quando faccio questa domanda ad...
Sapete a un corso di sommelier cosa mi disse un amico istruttore quando gli chiesi come si facesse a riconoscere un vino cattivo per non dire pericoloso? Nel lontano 2009 gestivo un ristorante importante a Torino, il primo ristorante di Libera...
… è sempre questione di abitudine, un po’ come il caffè bevuto amaro o il cioccolato fondente. A tal proposito, preferite il cioccolato al latte o quello fondente? Nel 2019 mio figlio faceva la quinta elementare e organizzai dei laboratori sul...
Ma sapete realmente cosa significhi la parola “reso”? La prossima volta entreremo nel dettaglio. Per ora vi lascio solo un indizio: bevete latte fresco? Direte voi, perché il latte? Perché il libro come il latte prevede il diritto di resa da parte...
Anche il prezzo di copertina è politico, ma cosa c’è dietro? Come viene calcolato? Eh, bella domanda! Cosa c’è dietro il prezzo di copertina di un libro? C’è un mondo! È più o meno quello che c’è dietro a qualsiasi prodotto...
Entrate in una libreria, giratevi e guardatevi a 360°. Cosa vedete? Quello che capita a me quando entro in un supermercato: un sacco di immondizia! Eravamo rimasti qui, a questa domanda. Ebbene sì, vi sembrerà strano, alquanto fuori luogo, eppure è...
Sono un cuoco. Lo sono da 32 anni e da quasi 11 faccio l’editore. Sono uno dei fondatori di Miraggi Edizioni. Vi starete chiedendo come caspita mi sia venuto in mente di passare dai fornelli ai libri, vero? Bene, un passo alla volta… Su...
“In Cina, caro mio, quasi ogni anno spunta fuori qualche nuova malattia interessante” è la battuta, dal tono vagamente premonitore, pronunciata da un cinico personaggio del testo teatrale Bílá nemoc (La malattia bianca), portato sulle scene a Praga...
Qui la prima parte dell’articolo. Ma è nel secondo racconto che, in maniera ancora più radicale, la memoria si rifiuta di assolvere qualunque consolante funzione. Euvgenij Petrovič, la voce narrante, soffre di un male oscuro, lo stesso che ha...
A me è parsa un’eternità atemporale, un rigurgito perpetuo in cui ogni cosa subiva un torpore disomogeneo che rallentava la visione e ingigantiva l’affanno. (Angelo Di Liberto, Confessione di un amore ambiguo) C’era una volta uno dei più grandi...
Commenti recenti