Tra il romanzo come sfida alla coscienza e il romanzo come conferma identitaria Franz Bartelt, con il suo “Colpo gobbo” (Le jardin du Bossu –...
Poche sono ormai le condizioni, in letteratura, in cui la libertà esercita il suo potenziale conoscitivo. Nel già accaduto sembra non esserci più...
Se chiudo gli occhi e lascio scorrere le immagini sulle attività culturali di questo paese legate all’editoria e al libro lo schermo mentale resta...
Se la dittatura dei numeri ha soppiantato l’idea di qualità di un prodotto, qualsiasi esso sia, e a maggior ragione quando si tratta di arte...
Era il lontano ’95 quando nelle sale italiane uscì un film, “Marciando nel buio”, per la regia di Massimo Spano e la produzione di Zeudi Araya, che...
Editore “Miraggi Edizioni” insieme a Fabio Mendolicchio e Davide Reina, Alessandro De Vito è traduttore dalla lingua ceca e cura la collana NováVlna...
Ai ragazzi ripeto che solo la conoscenza e la cultura permettono di capire e quindi di vivere da uomini liberi Quando nell’ormai lontano 1997 Peter...
Quando una bambina corre, scappa veloce e non vuole mollare, allora il mondo cambia. Geppi è sola, in paese sono tutti in vacanza. La sua famiglia...
Uno degli equivoci più diffusi in ambito editoriale riguarda tre parole: “successo“, “vendite” e “qualità“.Si...
Se i silenzi non parlasseroNessuno potrebbe direCiò che le parole taccionoJosé Bergamin Cosa ci si aspetta da un cane in un libro senza suoni e senza...
Commenti recenti