Viscerale

L’indagine letteraria secondo la pulsione del pensiero.

Indifendibile leggerezza engagée

Prendendo spunto da un articolo di Marco Belpoliti apparso sul numero di oggi di Repubblica (sì, lo so, sicuramente non l’avrete letto, perché la buona abitudine di leggere un quotidiano per approfondire l’avete persa, vi bastano i...

Cronaca di un degrado annunciato

È sempre stato così, almeno da che ne ho memoria, l’italiano medio, che si tratti di politica, di cultura, di formazione, di lavoro, guarda il dito e non la luna. Era naturale che fosse attirato dall’abbigliamento dei finalisti dello...

Il prestigio fatuo dei numeri

Persino i numeri mentono. Perlomeno in editoria in Italia. Mentono però agli sciocchi e ai delinquenti, per citare Bertolt Brecht da “Vita di Galileo”: “Chi non conosce la verità è uno sciocco ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente”...

La cucina editoriale XXII

Avete mai fatto una marmellata fatta in casa?… Eccoci! Sono almeno vent’anni che faccio marmellate in modo naturale. Ci tengo molto a questo fattore perché non che io sia un purista, un naturalista o altro, ma ritengo che sapere le cose, avere...

La cucina editoriale XXI

C’è un luogo che vi fa stare bene? Io ne ho uno, ci vado due o tre volte a settimana e mi rigenera. È un mercato fatto di bancarelle, odori, colori e voci, artigiani, commercianti e contadini, mercanti di stoffe e dispensatori di desideri! Il...

La cucina editoriale XX

Mi viene da pensare ad alcuni miei piatti preferiti, quelli legati alla mia infanzia e che viene voglia di rimangiare, di riassaporare, di rigustare e credo che la stessa cosa valga per alcuni libri. Che dite? Ad esempio, qualche giorno fa mi è...

La cucina editoriale XIX

Parto subito dalla domanda con la quale ci eravamo lasciati l’ultima volta.Che l’euforia alcolica ci renda liberi purché sia alcol di qualità, non dimenticatelo mai, perché se l’alcol è pessimo fa male. Credo che tutti noi abbiamo avuto a che fare...

La cucina editoriale (XVIII parte)

Rammentate quando raccontai di quanta immondizia si produce? Era la prima puntata de La Cucina Editoriale, se non ricordo male, e se vi dicessi che la carta che va al macero è quella che inonda le classifiche di vendita?È di circa di due-tre...

La cucina editoriale (XVII parte)

Il lavoro che svolgiamo ogni giorno ci forma, ci trasforma. Dentro e fuori. Vi è capitato di svolgere male, per un motivo o per un altro, il vostro lavoro? A me sì e mi son trovato a scegliere, a fare delle scelte radicali… Circa...

La cucina editoriale (XVI parte)

Attenzione: mangiare cibi mediocri produce regressione e gli editor che conosco mi raccontano che anche leggere libri mediocri produce regressione. Lo sapevate? Siamo ormai abituati alla mediocrità strisciante al ribasso. Lo è spesso...